ORGANIGRAMMA DEL PERSONALE: funzioni e requisiti dei diversi ruoli professionali:
LA SUPERIORA DELLA CASA :
Suor Marina Ghilardi

La superiora locale svolge il suo servizio secondo quanto previsto dalla Regola di vita delle Suore delle Poverelle; è la responsabile ultima della Casa filiale a lei affidata.
Nella propria Sede filiale la Superiora:
– È garante del Carisma e dei valori dell’Istituto e ne promuove iniziative di conoscenza e formazione;
– Promuove in collaborazione con la Comunità Religiosa iniziative di spiritualità per gli ospiti e i collaboratori laici;
– Mantiene i rapporti col volontariato;
– Svolge ogni altra funzione delegata;

 

COORDINATORE NAZIONALE DI SETTORE MINORI E PRONTO INTERVENTO:
Dott. Amilcare Turra

Il coordinatore nazionale di Settore Minori e Pronto Intervento assume la responsabilità di indirizzare, condurre e coordinare tutti i servizi a favore di minori in difficoltà nonché i Centri di pronto intervento dell’Istituto Palazzolo Suore delle Poverelle  presenti in Italia.
In particolare si occupa di:
– Mettere in opera gli indirizzi e le indicazioni programmatiche della Consulta nell’ambito del settore specifico;
– Indirizzare e coordinare i coordinatori locali delle strutture affidate;
– Programmare e gestire il Settore specifico affidato;
– Mantenere un efficiente coordinamento tra i diversi servizi;
– Proporre alla Consulta riflessioni, progetti e iniziative per una più efficace rispondenza al bisogno specifico;

 

COORDINATORE LOCALE DI ISTITUTO AREA MINORI
Dott. Simonluca Calabria

Il coordinatore locale Area Minori assicura l’elaborazione del Progetto Educativo Generale della Struttura, in riferimento ai bisogni della collettività e in risonanza all’impostazione carismatica, per quanto riguarda i minori accolti nei diversi servizi dell’Istituto (Comunità alloggio minori e centri diurni minori);
In particolare:
– Traduce a livello locale le direzioni impartite dal coordinamento nazionale;
– Definisce in collaborazione con la superiora della casa gli obiettivi dichiarati dell’istituto ovvero traduce concretamente la mission;
– Assicura la promozione di interventi adeguati ai bisogni dei minori ospiti presso le Comunità tenendo conto delle risorse a disposizione;

 

COORDINATRICE LOCALE DI ISTITUTO AREA DONNE
Dott.ssa Pierangela Martina

La coordinatrice locale Area Donne assicura l’elaborazione del Progetto Educativo Generale della Struttura, in riferimento ai bisogni della collettività e in risonanza all’impostazione carismatica, per quanto riguarda le donne ed i rispettivi figli, accolti nei diversi servizi dell’Istituto (C.P.I. donne, Emergenza donne, Casa rifugio, Alloggi autonomia);
In particolare:
– Traduce a livello locale le direzioni impartite dal coordinamento nazionale;
– Definisce in collaborazione con la superiora della casa gli obiettivi dichiarati dell’istituto ovvero traduce concretamente la mission;
– Assicura la promozione di interventi adeguati ai bisogni dei minori ospiti presso le Comunità tenendo conto delle risorse a disposizione;

 

EDUCATORE REFERENTE

Ogni servizio ha un referente educativo, come punto di riferimento per gli educatori e per l’attivazione e lo svolgimento dell’iter pedagogico di ogni singolo minore. In particolare il referente ha le seguenti   funzioni:
– E’ la figura “cerniera” tra l’equipe educativa e il coordinamento;
– E’ il punto di riferimento per l’equipe;
– Garantisce il rispetto della mission dell’Istituto calandola e traducendola nell’organizzazione quotidiana della comunità;
– Collabora e dialoga costantemente con il coordinatore di Istituto costituendo per esso il punto di congiunzione con l’equipe educativa;

EDUCATORI PROFESSIONALI

L’educatore svolge le seguenti funzioni:
– E’ la figura che applica nella quotidianità e attraverso la relazione di cura a favore degli ospiti la mission educativa dell’Istituto.
– Partecipa attivamente in sede di equipe alla co-costruzione del Progetto Educativo Generale della Comunità e al Progetto Educativo Individuale degli ospiti.